Conoscere lo Spiritismo, una nuova era per l’umanità
DIO, INTELLIGENZA SUPREMA, CAUSA PRIMA DE TUTTE LE COSE
GESÙ, LA GUIDA ED IL MODELLO
KARDEC, LA BASE FONDAMENTALE
![]() |
|
"NON C’È SALVEZZA AL DI FUORI DELLA CARITÀ"
Carità: benevolenza verso tutti, indulgenza per le imperfezioni altrui, perdono delle offese. (LS, 886)
DOTTRINA SPIRITICA O SPIRITISMO
Che cos’è?
- È l’insieme dei principi e delle leggi (rivelato da Spiriti Superiori) contenuto nelle opere di Allan Kardec, opere che costituiscono la Codificazione Spiritica: Il Libro degli Spiriti, Il Libro dei Medium, Il Vangelo secondo lo Spiritismo, Il Cielo e l’Inferno, La Genesi.
- "Lo Spiritismo è una scienza che tratta della natura, dell’origine e del destino degli Spiriti, come pure dei loro rapporti con il mondo corporeo." Allan Kardec (Cos’è lo Spiritismo? - Preambolo)
- "Così lo Spiritismo realizza ciò che Gesù ha detto del Consolatore promesso: conoscenza delle cose che fa sì che l’uomo sappia da dove viene, dove va, e perché è sulla Terra; richiamo ai veri principi della legge di Dio e consolazione attraverso la fede e la speranza." Allan Kardec (Il Vangelo secondo lo Spiritismo - cap. VI- punto 4)
Che cosa rivela?
- Rivela concetti nuovi e più approfonditi in merito a Dio, all’Universo, agli Uomini, agli Spiriti ed alle Leggi che governano la vita.
- Rivela, inoltre, ciò che siamo, da dove veniamo, dove siamo diretti, l’obiettivo della nostra esistenza e la ragione del dolore e della sofferenza.
Qual è la sua portata?
- Rivelando nuovi concetti sull’uomo e su quanto lo circonda, lo Spiritismo abbraccia tutti i campi della conoscenza, delle attività e dei comportamenti umani, aprendo una nuova era per la rigenerazione dell’Umanità.
- Può e deve essere studiato, analizzato e praticato, in tutti gli aspetti fondamentali della vita: scientifico, filosofico, religioso, etico, morale, educativo e sociale.
Quali sono i punti fondamentali del suo insegnamento?
- Dio è l’intelligenza suprema, causa prima di tutte le cose. È eterno, immutabile, immateriale, unico, onnipotente, sovranamente giusto e buono.
- L’Universo è una creazione di Dio e abbraccia tutti gli esseri razionali ed irrazionali, animati ed inanimati, materiali ed immateriali.
- Oltre al mondo corporeo - dimora degli uomini, che sono gli Spiriti incarnati - esiste il mondo spirituale, dimora degli Spiriti non incarnati.
- Nell’Universo esistono altri mondi abitati da esseri appartenenti a diversi gradi evolutivi: uguali, più evoluti o meno evoluti degli uomini.
- Tutte le leggi della Natura sono leggi divine, poiché Dio ne è il creatore, e abbracciano tanto le leggi fisiche quanto quelle morali.
- L’uomo è uno Spirito incarnato in un corpo materiale; il legame fra lo Spirito ed il corpo materiale avviene attraverso un corpo semi-materiale che è chiamato perispirito.
- Gli Spiriti sono gli esseri intelligenti della creazione e costituiscono il mondo degli Spiriti, che preesiste e sopravvive a tutto.
- Gli Spiriti sono creati semplici ed ignoranti ed evolvono intellettualmente e moralmente, passando da un ordine inferiore ad un altro più elevato, fino a raggiungere la perfezione, quando godono di una felicità inalterabile.
- Gli Spiriti preservano la propria individualità prima, durante e dopo ogni incarnazione.
- Gli Spiriti si reincarnano tante volte quanto necessario al proprio perfezionamento.
- Gli Spiriti evolvono sempre. Nelle loro molteplici esistenze corporee, possono non progredire, ma non regrediscono mai. La rapidità del loro progresso intellettuale e morale dipende dagli sforzi fatti per raggiungere la perfezione.
- Gli Spiriti appartengono a diversi ordini, in conformità al grado di perfezionamento raggiunto: Spiriti Puri, quelli che hanno conquistato la massima perfezione; Spiriti Buoni, nei quali predomina il desiderio del bene; Spiriti Imperfetti, caratterizzati dall’ignoranza, dal desiderio del male e dalle passioni inferiori.
- Le relazioni fra gli Spiriti e gli uomini sono costanti, e sempre esistite. Gli Spiriti buoni ci inducono al bene, ci sostengono nelle prove della vita e ci aiutano a sopportarle con coraggio e rassegnazione. Gli Spiriti imperfetti ci inducono all’errore.
- Gesù è la guida ed il modello per l’Umanità tutta e la Dottrina che insegnò e praticò rappresenta l’espressione più pura della Legge di Dio.
- La morale del Cristo, contenuta nel Vangelo, è la guida per una sicura evoluzione di tutti gli uomini. La sua pratica è la soluzione a tutti i problemi umani ed è l’obiettivo che deve essere raggiunto dall’Umanità.
- Nel proprio operare, l’uomo possiede il libero arbitrio, ed è l’unico responsabile delle conseguenze delle sue azioni.
- La vita futura riserva agli uomini pene e piaceri compatibili con il loro procedere, rispettoso o meno della Legge di Dio.
- La preghiera è un atto di adorazione verso Dio; è rispondente alla legge naturale ed è il risultato di un sentimento innato nell’uomo, così come l’idea dell’esistenza del Creatore.
- La preghiera rende l’uomo migliore. Colui che prega con ardore e fiducia è più forte contro le tentazioni del male e Dio fa sì che i buoni Spiriti gli siano accanto per assisterlo e consigliarlo. E’ un aiuto che non è mai rifiutato, quando richiesto con sincerità.
PRATICA SPIRITICA
- Tutta la pratica spiritica è gratuita, in conformità al principio morale del Vangelo: "Dai gratuitamente ciò che gratuitamente hai ricevuto".
- La pratica spiritica è realizzata con semplicità, senza alcun culto esteriore, secondo il principio Cristiano per il quale Dio deve essere adorato in spirito e verità.
- Lo Spiritismo non ha sacerdoti, né adopera nelle proprie riunioni e nella sua pratica: altari, immagini, processioni, paramenti, candele, sacramenti, concessioni d’indulgenza, bevande alcoliche o allucinogene, incensi, fumo, talismani, amuleti, oroscopi, cartomanzia, piramidi, cristalli o qualsiasi altro oggetto rituale o forma di culto esteriore.
- Lo Spiritismo non impone in alcun modo i suoi principi, e invita coloro che desiderino conoscerlo a sottomettere i suoi insegnamenti al vaglio della ragione, prima di accettarli.
- La medianità, che permette la comunicazione fra gli Spiriti e gli uomini, è una facoltà che molte persone hanno già al momento della nascita, indipendentemente dalla religione o dalla "dottrina di vita" che adottano.
- La pratica della medianità che può essere definita "Spiritica", è soltanto quella esercitata in base ai principi della Dottrina Spiritica ed in conformità alla morale cristiana.
- Lo Spiritismo rispetta tutte le religioni e dottrine, valorizza tutti gli sforzi volti alla pratica del bene e lavora per la fraternità e la pace fra tutti i popoli e fra tutti gli uomini, indipendentemente della razza, colore, nazionalità, credo, livello culturale o sociale. Riconosce, inoltre, che: "Il vero uomo di bene è colui che pratica la legge della giustizia, dell’amore e della carità, nella sua più ampia purezza".
"Nascere, morire, rinascere ancora e sempre progredire. Tale è la legge".
"Non v’è fede incrollabile se non quella che può affrontare direttamente la ragione, in tutte le epoche dell’Umanità."
Lo studio delle opere di Allan Kardec è fondamentale per una corretta conoscenza della Dottrina Spiritica.
CAMPAGNA DI DIFFUSIONE DELLO SPIRITISMO Consiglio Spiritico Internazionale www.intercei.com